TUTTI GLI EVENTI

MUTATIO NATURAE - LE SCULTURE DI PASQUALE SIMONETTI
17 settembre 2020
"...E' la natura a guidare il percorso e la mano dello scultore, a rivelare le proprietà dei materiali, a sollecitarne le forme; e Pasquale Simonetti comincia presto a raccogliere la sapienza del tempo, a impastare antasie e progetti d'arte, a trasformnare sogni e realtà oggettive..."
(dall'introduzione critica di Dante Fasciolo)

RIPARTIAMO DALL'ARTE
Collettiva dei soci Ucai Roma dal 10 luglio a l 4 settembre
Per sottolineare la ripresa delle attività artistiche, economiche, sociali dopo la clausura forzata Covid-19. Un'idea della presidente Ucai Roma Letizia Cavallo

I SOCI UCAI DURANTE LA QUARANTENA
on line dal 22 giugno 2020
In alto: Acanto" di Letizia Cavallo, presidente Ucai roma

PARLIAMO D'AMORE? READING POETICO CON ENNIO CAVALLI
14 febbraio 2020
Ennio Cavalli tra poesia e prosa divaga su temi d'amore insieme a Luca Archibugi e Renato Minore a margine del suo libro Se ero più alto facevo il poeta, edizioni La Nave di Teseo

ROMA: REALTA' SPETTACOLO
PERSONALE DI TONINO TROTTA
Dal 10 al 21 febbraio 2020
Un omaggio a Roma in occasione dei 150 anni di Roma Capitale.
Tonino Trotta è nato a Montaldo Uffugo (Cosenza) ed ha seguito studi artistici.
A diciassette anni riproduce l’”Assunta” del Tiepolo sul soffitto della Chiesa di Santa Maria della Serra nel suo paese (metri 6 x 4).
Scopeto da Mons. Giovanni Fallani, Presidente dell’Arte Sacra in Vaticano, viene introdotto come aiuto esterno nell’equipe di restauratori vaticani.
Trasferitosi a Roma , partecipa a diversi lavori di restauro di affreschi: Chiesa di San Silvestro; Palazzo Laterano; Palazzo Chigi, altri. Nel 1964 collabora con Gisberto Ceracchini alle vetrate del coro della chiesa di Cristo Re. Nel 1966, avendo già iniziato a lavorare in proprio, restaura il Palazzo Orsini a Roma.
Su incarico del Cardinal Cento, restaura la Cappella destra della Chiesa di San Lorenzo in Damaso.
Con ricchi motivi decorativi e grotteschi, rinnova nel 1968 la Cappella del Cardinal Rampolla nella Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere. Opera solennemente inaugurata dal Cardinale Vicario Angelo Dell’Acqua e ampiamente recensita dall’Osservatore Romano. Nello stesso anno , per incarico del Cardinal Guerri, riproduce la Santa Caterina del Correggio (Museo Capodimonte, Napoli).
Negli anni ’69-’70 restaura tutti gli affreschi della Chiesa di San Nicola in Carcere; nel corso dei lavori, con la rimozione di pitture ottocentesche, sono venuti alla luce, nella Cappella Aldobrandini, splenditi affreschi di Giovanni Baglioni: Le foto degli affreschi sono stati pubblicate in “San Nicola in Carcere – Chiese di Roma illustrate” n.112 edizioni Marietti, Roma 1970; “Catalogo dell’Antiquario Italiano”, n. 2, editoriale Giorgio Mondadori, Milano 1982.
L’artista, laureato in architettura e docente di educazione artistica, ha esposto in numerose collettive nazionali e ha più volte privilegiato la Galleria La Pigna di Roma per le sue personali.

MOSTRA MERCATO DELLA COLLEZIONE DE LA PIGNA
Dal 27 gennaio al 7 febbraio
Per i soci e amici UCAI è un vendita fino al 7 febbraio una selezione delle opere di artisti che hanno esposto in passato in Galleria... Grazie per la collaborazione a Rita Pedonesi, Ida Mitrano, Giorgio Vulcano, Lucrezia Rubini.

BARBARA CALCEI E I QUADRI DEL PRESBITERIO DI SAN FEDELE DI SIGMARINGA
10 gennaio 2020
Barbara Calcei, pittrice e socia UCAI Roma, espone e illustra due sue opere di arte sacra presenti nella chiesa di san Fedele da Sigmaringa nel quartiere romano di Pietralata. Tecniche impiegate, percorso creativo, curiosità d'autore.

DISEGNARE IL FUTURO
Premiazione 4 dicembre 2019
Un premio di Disegno puro, per rivalutare questa antichissima pratica alla base di tante professioni odierne, per riaddestrarci a uno sguardo attento a tutto ciò che ci circonda. Giuria prestigiosa.
Stefano Boeri, architetto
Chiara Boni, stilista
Gianni Brunoro, critico di fumetto
Ennio Calabria, pittore
Brunello Cucinelli, stilista
Giuseppe Di Giacomo, filosofo (professore ordinario di Estetica, La Sapienza)
Dante Fasciolo, giornalista, autore e produttore esecutivo RAI
Maurizio Gabbana, fotografo
Natasa Govekar Direttore Teologico-Pastorale del Dicastero per la Comunicazione, Centro Aletti
MauPal, Street Artist
Massimo Papi, pittore e dermatologo (Dermart)
Luca Verdone, regista
Premio indetto da
Galleria La Pigna
e da
Studio Legale PISELLI and PARTNERS
via Mercalli 13 - Roma 00197
Lo Studio è articolato in diversi dipartimenti strutturati, tra cui spicca quello di “Arte, Beni e Servizi Culturali”, che si occupa di fornire assistenza giudiziale e stragiudiziale nelle gare d’appalto per beni e servizi culturali, nonché consulenza amministrativa, doganale e assicurativa per la circola-zione di opere d’arte; di individuare forme di gestione per le istituzioni culturali/museali e forme di Partenariato Pubblico-Privato per la realizzazione e/o gestione di beni e attività culturali. In gene-rale si pone come consulente per le amministrazioni pubbliche e i soggetti privati, le fondazioni e gli enti no-profit per tutte le problematiche relative a: sponsorizzazione, tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali, art bonus e art landing.
Fondatore: Avv. Pierluigi Piselli

QUADRI VIVENTI - I COLORI DELLA DERMATOLOGIA
21 - 29 novembre 2019
Le opere di Massimo Papi, dermatologo e pittore. Due anime in uno stesso uomo. Scienziato e artista, animatore da oltre un decennio di DermArt, ardito e fruttuoso incontro fra due approcci fra loro complementari: l'attitudine alla forma, al colore, allo sguardo clinico e insieme estetico...

III EDIZIONE PREMIO PER GIOVANI ACQUERELLISTI ETTORE ROESLER FRANZ
19 e 20 novembre 2019
I giovani pittori che si cimentano con una tecnica così difficile come l’acquerello vanno incoraggiati: grazie all’interessamento dell’UCAI nazionale, la cerimonia di premiazione si svolgerà nella Sala Apollo del Palazzo Maffei Marescotti , sempre in via della Pigna 13/a. La mostra proseguirà poi il giorno successivo, mercoledì 20 novembre in Galleria. Vi aspettiamo!

PAESAGGI DI ANIME
Personale di Ferdinando Todesco
Dall'8 al 19 novembre 2019
A cura di Rosi Raneri

QUANDO LA TELEVISIONE FACEVA PENSARE
mercoledi 6 novembre 2019 dalle 17.30
I 90 anni di Vito Molinari, tra i padri fondatori della televisione italiana

INAUGURAZIONE STAGIONE 2019 - 2020
4 novembre 2019 ore 18.30
Lunedi 4 novembre 2019 ore 18.00
In programma :
Promemoria sulla missione UCAI -
Anticipazioni sulle iniziative dei prossimi mesi
a cominciare dal convegno “I papi e l’arte” in programma a febbraio 2020 -
Breve presentazione del libro di Ada Lombardi,
Arte Contemporanea, Oriente/Occidente - dal 1945 ad oggi ,
Breve presentazione del progetto Quaderni Pigna al Moma di New York -
Partecipano, tra gli altri
Ennio Calabria, Franz Cerami, Alba Gonzales,
Msg Pasquale Iacobone, Ada Lombardi,
Fr. Riccardo Lufrani, Vito Molinari, Maupal,
Massimo Papi, Luca Verdone
i soci e gli amici dell’UCAI Roma
e
Andrea Carnevale, marketing Manager di Cartiere Pigna

DESAT'ART
Un'arte slegata dai condizionamenti del mercato - 12 18 ottobre 2019
Trenta artisti dalla Spagna membri di una associazione che sogna una maggiore libertà e autonomia di movimento creativo per i suoi affiliati.

EVENTO PASSATO
10 gennaio 2010
Questa è la descrizione del tuo evento passato. Considera l'idea di condividere una breve panoramica dell'evento, compresi i momenti speciali che si sono verificati o altri dettagli divertenti. Ricrea l'esperienza completa per i tuoi lettori aggiungendo foto, video o altri elementi visivi.